L'accordo sul ribaltamento a mare dello stabilimento Fincantieri di Sestri ponente riceve due risposte negative dalle associazioni sindacali. La Fiom si è subito tirata indietro, mentre anche la Uil Liguria, tramite il suo segretario Antonio Apa ha commentato: "Non andrò neanche io a firmare un accordo per il quale non ho discusso nessun punto". L'intesa dovrebbe essersi assestata su questi punti: l'impegno del Governo a finanziare il progetto, dell'azienda a utilizzare la nuova piattaforma per attività di metalmeccanica, della Porto petroli a rinunciare alla concessione del pontile Delta Levante e trasferire parte di traffici su una boa offshore a mare e del Comune a definire l'accordo urbanistico sulle aree liberate. L'autorità portuale di Genova anticiperà 50 milioni per i lavori.
Cronaca
Ribaltamento a mare, No dei sindacati
37 secondi di lettura
Ultime notizie
- Danni e allagamenti in Val Fontanabuona, Regione Liguria chiederà lo Stato di Emergenza
- Addio a Emilio Fede, nel 2012 passò il testimone del Tg4 a Giovanni Toti
- Frana la falesia a Sori, distrutto il monumento ai Caduti del mare
- Da Barak a Pafundi, ecco la nuova Samp. Idea Puscas last minute
- Maltempo, frana sulla statale della Val Trebbia. Strada chiusa in entrambe le direzioni
-
Maltempo in Val Fontanabuona, situazione critica a Lorsica per le frane
IL COMMENTO
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…