"Non ci sono state variazioni significative di radioattività ambientale durante la prima fase delle operazioni di bonifica al sesto modulo del VTE". E ' andato tutto bene insomma secondo l'Arpal, Agenzia Regionale per la protezione dell'ambiente ligure, questo pomeriggio durante l'apertura del container radiattivo di Voltri, ad opera dei Vigili del fuoco. L'agenzia aveva posizionato una centralina al circolo nautico, e due squadre di tecnici ne monitoravano i rilevamenti. "Misuriamo l’equivalente di dose ambientale gamma - spiegano Luca Garbarino e Marco Calimero, tecnici esperti del Centro di riferimento regionale per il controllo della radioattività ambientale - il Cobalto 60 rilascia prevalentemente radiazioni di tipo gamma, ad alta energia. Noi verifichiamo l’intensità della sua propagazione a un metro da terra, nei punti in cui le persone del pubblico (lavoratori del VTE, abitanti e frequentanti la zona) potrebbero essere più esposte". Le misure proseguiranno durante il fine settimana e per tutta la durata della rimozione della sorgente.
Cronaca
Container di Voltri, l'Arpal: "Nessuna perdita radioattiva"
51 secondi di lettura
Ultime notizie
- Invasa da moscerini da fogna, chiusa pizzeria nel mercato di corso Sardegna
- Inchiesta polizia locale: falso in verbale, respinto il ricorso del Commissario
- Incendio in un centro estetico di Busalla, fiamme spente dai vigili del fuoco
-
A Palazzo Ducale l'arte di Jacopo Benassi, un iconoclasta della fotografia
- L'estate al contrario della Liguria, mare più caldo a giugno rispetto a luglio
- Violenza all'ospedale, ubriaco aggredisce un infermiere a Genova
IL COMMENTO
Skymetro: vinca Genova e non le strategie politiche
L’alleanza non basta, serve il candidato giusto come Salis