"Essere a Genova dieci anni dopo e partecipare a un confronto che parla di democrazia chilometri zero, ossia vicina alle donne e agli uomini, mi pare il modo migliore per progettare insieme il futuro": così il segretario confederale della Cgil, Enrico Panini, durante "Genova, l'onda lunga della democrazia insorgente", convegno inserito nel contesto delle manifestazioni per il decennale del G8 a Genova. Panini ha poi ampliato il suo discorso per esprimere un'istanza di carattere generale: "E' necessario fare il punto su alcuni fenomeni importanti che stanno attraversando la nostra società, ovvero un rapporto diverso tra i cittadini e le cose, l'esercizio della politica, della democrazia, il confrontarsi con una politica e una democrazia vicina agli uomini là dove le persone siedono e risiedono". Secondo il sindacalista, il voto referendario del giugno scorso può costituire la spinta propulsiva per incentivare la partecipazione attiva dei cittadini alla politica, un approccio cosciente e entusiasta che vivifichi la democrazia: "L'esperienza referendaria è tipica di questo ragionamento, nel senso che si sono messe in moto organizzazioni, singoli cittadini, una struttura organizzativa che ha tenuto insieme democrazia e contenuti".
Politica
Cgil, "occorre riavvicinare politica e cittadini"
1 minuto e 2 secondi di lettura
Ultime notizie
- Peste suina, cinque nuovi casi in Liguria
-
Sole e cielo sereno sulla Liguria: le previsioni di 3BMeteo
- Genoa, oggi la partenza per il ritiro di Moena
-
Il Programma Politico di Primocanale del 14 luglio 2025
- Musei, nasce la rete Mipam. Ne fanno parte anche il Castello D'Albertis e il 'Chiossone'
- Morte di Roberta Repetto: il ricorso della sorella e la cronologia del caso
IL COMMENTO
Vinca Genova: la politica raccolga l’appello di Rossi
"Prigionieri" nell’autosilos disegnato solo per le vetture non ingrassate