"Essere a Genova dieci anni dopo e partecipare a un confronto che parla di democrazia chilometri zero, ossia vicina alle donne e agli uomini, mi pare il modo migliore per progettare insieme il futuro": così il segretario confederale della Cgil, Enrico Panini, durante "Genova, l'onda lunga della democrazia insorgente", convegno inserito nel contesto delle manifestazioni per il decennale del G8 a Genova. Panini ha poi ampliato il suo discorso per esprimere un'istanza di carattere generale: "E' necessario fare il punto su alcuni fenomeni importanti che stanno attraversando la nostra società, ovvero un rapporto diverso tra i cittadini e le cose, l'esercizio della politica, della democrazia, il confrontarsi con una politica e una democrazia vicina agli uomini là dove le persone siedono e risiedono". Secondo il sindacalista, il voto referendario del giugno scorso può costituire la spinta propulsiva per incentivare la partecipazione attiva dei cittadini alla politica, un approccio cosciente e entusiasta che vivifichi la democrazia: "L'esperienza referendaria è tipica di questo ragionamento, nel senso che si sono messe in moto organizzazioni, singoli cittadini, una struttura organizzativa che ha tenuto insieme democrazia e contenuti".
Politica
Cgil, "occorre riavvicinare politica e cittadini"
1 minuto e 2 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, Fini scatenato: un gol e un assist con gli azzurrini in Montenegro
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Genoa, in centinaia a Pegli: De Rossi prepara la sfida col Cagliari tra rientri e nuovi stop
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, rottura Governo-sindacati: sciopero e corteo a Genova. "Mille posti a rischio"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi