"Essere a Genova dieci anni dopo e partecipare a un confronto che parla di democrazia chilometri zero, ossia vicina alle donne e agli uomini, mi pare il modo migliore per progettare insieme il futuro": così il segretario confederale della Cgil, Enrico Panini, durante "Genova, l'onda lunga della democrazia insorgente", convegno inserito nel contesto delle manifestazioni per il decennale del G8 a Genova. Panini ha poi ampliato il suo discorso per esprimere un'istanza di carattere generale: "E' necessario fare il punto su alcuni fenomeni importanti che stanno attraversando la nostra società, ovvero un rapporto diverso tra i cittadini e le cose, l'esercizio della politica, della democrazia, il confrontarsi con una politica e una democrazia vicina agli uomini là dove le persone siedono e risiedono". Secondo il sindacalista, il voto referendario del giugno scorso può costituire la spinta propulsiva per incentivare la partecipazione attiva dei cittadini alla politica, un approccio cosciente e entusiasta che vivifichi la democrazia: "L'esperienza referendaria è tipica di questo ragionamento, nel senso che si sono messe in moto organizzazioni, singoli cittadini, una struttura organizzativa che ha tenuto insieme democrazia e contenuti".
Politica
Cgil, "occorre riavvicinare politica e cittadini"
1 minuto e 2 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate