Cronaca
Rifiuti campani: oggi l'arrivo in Liguria, ma il decreto è in forse
1 minuto e 4 secondi di lettura
Rifiuti campani sì o no? E questa volta, la decisione non è solo di competenza regionale. Il governo, infatti, è in difficoltà sul decreto che dovrebbe aiutare Napoli a liberarsi dei rifiuti. La maggioranza è stata battuta per sei voti in aula alla Camera sul rinvio del decreto in commissione Ambiente proposto dal Pdl. Ieri l'aula ha deciso di rinviare a oggii l'esame del testo, sempre su proposta del Pdl. L'opposizione si era detta contraria al rinvio, a favore invece si era espressa la Lega. La votazione è avvenuta senza registrazione dei nomi. Il Carroccio è contrario ad ogni modifica che faccia venire meno il nulla osta delle altre regioni richieste di ospitare i rifiuti campani. E intanto oggi è il giorno in cui la Regione Liguria dovrebbe accogliere una ridotta quantità di rifiuti (non più di due-tremila tonnellate) in segno di solidarietà. Solo se avrà risposte positive per le due aziende liguri ancora in credito per lavori eseguiti durante la prima emergenza campana innalzerà la quota, ma rimanendo certamente lontani dalle 20.000 tonnellate sulle quali si era impegnato il comune di Genova. Attualmente, i dati parlano di 2500 le tonnellate E il Carroccio genovese ribadisce: "Non abbiamo spazio neppure per i rifiuti liguri, no a quelli degli altri".
Ultime notizie
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
-
Il genovese a Bruxelles: "Più opportunità, attenzione alla famiglia ma prezzi case folli"
- Sampdoria, prove di 3-4-2-1 con la Juve Stabia. E Pafundi scalpita
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi