Rifiuti da Napoli a Genova e in altre regioni italiane. Un sos rifiutato dalle leghiste Piemonte e Veneto, ma non solo. "Non so ancora perchè l'Emilia Romagna abbia detto no", si stupisce in diretta a Primocanale News Mattina, l'assessore regionale Renata Briano. Proprio lei era stata la prima ad aver dato l’ok per dare una mano a Napoli per superare l’emergenza rifiuti. A mettere un freno è il presidente della regione Claudio Burlando. "Noi possiamo dare una mano – dice – ma nel quadro di una solidarietà globale che comprenda tutte le regioni italiane e di una assunzione complessiva delle responsabilità". Uno stop, quindi? "No, anzi - replica Briano - io e Burlando ci teniamo aggiornati in modo costante e siamo d'accordo per quanto riguarda la solidarietà nei confronti di una Regione che si trova in difficoltà. Ricordiamo che i rifiuti possono causare danni ai bambini campani. Ora serve che la Regione Liguria si esprima in modo secco. Mercoledì è prevista la tavola rotonda in cui prenderemo la decisione definitiva". E per quanto riguarda il "no" di una Regione di centro sinistra come l'Emilia Romagna, è questione di inadeguatezze tecniche o polemiche cittadine? "su questo mi informerò in giornata. Mesi fa l'adesione era stata alta, oggi si scopre che qualcuno si tira indietro. Verifichiamo".
Cronaca
Rifiuti campani a Scarpino, Briano: "Burlando non dice stop"
1 minuto e 12 secondi di lettura
Ultime notizie
- Rugby, l'Italia sfiderà il Cile e non Samoa al Ferraris di Genova
- Ventimiglia, tunisino arrestato per rapina e sottrazione di minore
- Dati Istat, il 15% delle famiglie liguri si scalda con legna o pellet
- Salvati due cagnolini bloccati nel bagagliaio di un'auto
- Nave della compagnia israeliana a Genova, venerdì manifestazione a Varco Albertazzi
- Incidente in corso Sardegna tra un monopattino e uno scooter, ferito un 26enne
IL COMMENTO
Genova 1970, sono passati 55 anni lasciando un segno indelebile
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica