Cronaca
'Ndrangheta: indaga la Dia
56 secondi di lettura
E' Ventimiglia - secondo la commissione Antimafia - la città da cui la 'ndrangheta controlla e gestisce tutti i suoi traffici in Liguria. Da qui i boss della criminalità organizzata calabrese decidono presenze e aree di competenza; da qui dirimono le controversie tra le famiglie salite dalla Calabria per riciclare fiumi di denaro sporco. E' quanto emerge dallo scenario tracciato la notte di martedì in una riunione della commissione Antimafia, in cui il magistrato della Direzione nazionale Anna Canepa - con lunga esperienza anche in Liguria - ha rivelato ai parlamentari il volto meno noto della Liguria. Oltre a Ventimiglia, altri tre i "locali" liguri, come si chiamano le unità minime di riferimento della `ndrangheta: Sarzana, Lavagna e Genova, dove in pochi mesi è cresciuta esponenzialmente l' impressionante catena di attentati incendiari, minacce a politici e imprenditori e appalti truccati. E il "caso Genova", dove secondo i magistrati la 'ndrangheta è diventata un' organizzazione strutturata con estensioni fino al basso Piemonte diventa una delle priorità del Parlamento. A fine luglio la commissione antimafia visiterà il capoluogo ligure.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate