Economia
Outlet Brugnato, Vesco propone un patto per lavoro e imprenditori
57 secondi di lettura
Un patto per assistere sotto il profilo istituzionale le attività imprenditoriali all'interno dell'outlet di Brugnato. Lo ha proposto l'assessore regionale al Lavoro, Enrico Vesco, nel corso della prima riunione del tavolo pubblico-privato costituito alla Spezia, in vista della realizzazione del Company store shopInn di Brugnato, a cui hanno partecipato, gli assessori provinciali alle politiche del lavoro e alla formazione professionale, Ettore Antonelli e Paola Sisti, l'amministratore delegato della società San Mauro srl, Marina Acconci e i segretari provinciali delle organizzazioni sindacali, Lorenzo Cimino (Cgil), Pierluigi Peracchini (Cisl) e Walter Andreetti (Uil). "Il nostro obiettivo - ha spiegato Vesco - è quello di assistere sotto il profilo istituzionale le attività imprenditoriali previste all'interno dell'area commerciale di Brugnato, attraverso i servizi per l'impiego e la formazione professionale della Provincia, con un'adeguata offerta di azioni di supporto: dalla selezione del personale, alla formazione e all'inserimento lavorativo". Secondo Vesco, l'iniziativa "si inserisce all'interno del tavolo pubblico-privato convocato per creare nuovi posti di lavoro e innescare la ripresa dell'occupazione e dello sviluppo locale spezzino a partire dalla promozione degli aspetti turistici e culturali e dall'integrazione tra costa e entroterra".
Ultime notizie
- Indagini in corso a Bordighera, giovane precipita da tre metri: è grave
- Moneglia archivia l’estate da "isola": ora a far paura sono le frane
- Liguria in controtendenza: aumentano le iscrizioni a Infermieristica mentre in Italia calano
- Due casi di sindrome sgombroide, l'infettivologo Bassetti: "Necessario educare le persone"
-
Processo Morandi, Possetti: "Imputati minori assolti dai pm? Non sorprende"
-
Meteo, da giovedì torna il sole sulla Liguria
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri