Economia
Outlet Brugnato, Vesco propone un patto per lavoro e imprenditori
57 secondi di lettura
Un patto per assistere sotto il profilo istituzionale le attività imprenditoriali all'interno dell'outlet di Brugnato. Lo ha proposto l'assessore regionale al Lavoro, Enrico Vesco, nel corso della prima riunione del tavolo pubblico-privato costituito alla Spezia, in vista della realizzazione del Company store shopInn di Brugnato, a cui hanno partecipato, gli assessori provinciali alle politiche del lavoro e alla formazione professionale, Ettore Antonelli e Paola Sisti, l'amministratore delegato della società San Mauro srl, Marina Acconci e i segretari provinciali delle organizzazioni sindacali, Lorenzo Cimino (Cgil), Pierluigi Peracchini (Cisl) e Walter Andreetti (Uil). "Il nostro obiettivo - ha spiegato Vesco - è quello di assistere sotto il profilo istituzionale le attività imprenditoriali previste all'interno dell'area commerciale di Brugnato, attraverso i servizi per l'impiego e la formazione professionale della Provincia, con un'adeguata offerta di azioni di supporto: dalla selezione del personale, alla formazione e all'inserimento lavorativo". Secondo Vesco, l'iniziativa "si inserisce all'interno del tavolo pubblico-privato convocato per creare nuovi posti di lavoro e innescare la ripresa dell'occupazione e dello sviluppo locale spezzino a partire dalla promozione degli aspetti turistici e culturali e dall'integrazione tra costa e entroterra".
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Scantinato prende fuoco a Sturla, due feriti
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Terrazza incontra Ilaria Cavo domani alle 21
-
Si chiude Euroflora, Ferrando: "Bilancio positivo, la natura al centro della città”
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco