La Liguria è una delle regioni dove l'affluenza è stata maggiore con una percentuale del 59,3%, ben due punti percentuali sopra la media nazionale e con il 60,53% di Genova. Il quorum non veniva superato dal 1995, quando si andò a votare per 12 quesiti, e se si considerano anche i referendum costituzionali, l'ultima volta in cui e' stato raggiunto il quorum era il 25 e 26 giugno 2006, quando il quesito posto agli elettori riguardò l'approvazione della legge di modifica della II parte della Costituzione, con il 52,5% di affluenza ai seggi. Dai dati definitivi del Ministero dell'Interno emerge un'affluenza alle urne pari al 57,02 % su 8.092 comuni, con lo scrutinio dei seggi ancora in fase di completamento. I quesiti maggiormante votati sono stati quelli riguardanti l'acqua con una percentuale del 57,02%, mentre per il quesito sul nucleare e il legittimo impedimento, i numeri sono leggermente più bassi, con il 56,99 e il 56,98%. Prosegue intanto lo spoglio delle schede, con circa 20mila sezioni scrutinate, e per il momento con una netta maggioranza del Si con oltre il 94% in tutti e quattro i quesiti.
Politica
Liguria, affluenza al 59,43%: successo tavolgente del refendum
55 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Voli, Ancona ottiene la continuità territoriale da e per Milano, Roma e Napoli
- Continuità territoriale, Basso (Pd): "I liguri non possono più aspettare"
-
Meteo Liguria, Primo maggio di sole e temperature elevate
- Crollo palma a Genova: l’agronomo Cinelli al lavoro per chiarire la tragedia di Francesca Testino
- Genoa, Bani: "Ci manca solo battere una big"
- Sampdoria, improvviso lutto per Oudin: salta la Cremonese
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza