Via libera dalla Regione Liguria al calendario scolastico 2011/12. Il calendario, approvato dalla giunta, su proposta dell’assessore all’Istruzione Pippo Rossetti, prevede 207 giorni di lezione a partire dal 12 settembre, che avranno termine il 9 giugno 2012 per tutti gli ordini di scuola tranne che per le scuole di infanzia che chiuderanno il 30 giugno, dopo 225 giorni di attività . I giorni scendono a 206 se il santo patrono è festeggiato in una giornata destinata alle lezioni. E’ il caso della Spezia che nel 2012 festeggerà il santo patrono, San Giuseppe, lunedì 19 marzo. Cadranno invece di domenica i santi patrono di Imperia (San Leonardo, 20 novembre 2011) e di Savona ( Madonna della Misericordia, 18 marzo 2012). Genova, con San Giovanni Battista, 24 giugno 2011, resta fuori dal conteggio per via delle scuole già chiuse in quella data, che nel 2012 cade comunque di domenica. Tutte le scuole saranno tenute al rispetto dei termini di inizio e fine lezioni. Solo i professionali potranno eventualmente anticipare, per poter effettuare in tempo congruo gli esami di qualifica. Sono previsti “ponti” per i Santi e il giorno dei Morti e per il Primo Maggio. Le vacanze natalizie avranno inizio il 23 dicembre e termineranno l’8 gennaio. Le vacanze pasquali andranno dal 5 al 10 aprile.
Cronaca
Scuola, varato calendario ligure 2011-2012
1 minuto e 4 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Genova, a Sestri parto in casa guidato al telefono dal 118
- Allerta gialla sul Centro-Levante ligure, alberi crollati e piccoli allagamenti a Genova
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di lunedì 5 maggio 2025
- Stasera alle 21 Terrazza incontra Ilaria Cavo
- Emergenza migranti, arriva la Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
- La Spezia, arriva la "Humanity 1": a bordo 68 migranti, 16 sono minori
IL COMMENTO
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica