Cronaca
G8, caserma Bolzaneto: risarcire anche le famiglie delle vittime
51 secondi di lettura
Anche le famiglie sono da considerare vittime, insieme ai propri figli che hanno subito sevizie dagli imputati durante il G8 del 2001, nella caserma di Bolzaneto. Il patto di fiducia con le istituzioni che dovrebbero garantire la cittadinanza è stato rotto, e i familiari ne hanno subito le conseguenze e i danni. A sancire questo importante passaggio è la Corte d'Appello di Genova, come motivazione alla sentenza a carico dei 32 imputati tra poliziotti, agenti di polizia penitenziaria e medici coinvolti nelle violenze perpetrate nella caserma. "Se la famiglia è il luogo dove nasce e si sviluppano il concetto e la natura del rapporto di cittadinanza, che vive di quel patto di fiducia con le istituzioni che lo devono garantire, la distruzione di quel patto, operato attraverso l'arresto, la detenzione e la sottoposizione a trattamenti inumani e degradanti di chi esercita il suo diritto costituzionalmente garantito - scrivono i giudici -, lede profondamente il diritto sancito dall' art 2 della Costituzione del quale la famiglia è destinataria".
Ultime notizie
- Samp in caduta libera, il mea culpa di Foti: "Responsabilità mia"
- Primavera 1: a Cremona Nuredini e Carbone fanno felice il Genoa
- Resta grave il tifoso caduto durante Spezia - Bari: striscione di solidarietà degli ultras
- Morto Vessicchio, il tatuaggio di Alfa e il messaggio: "Ciao maestro, grazie di tutto"
- Duccio Forzano ricorda Peppe Vessicchio: “Ironico, colto, un piacere conversare con lui”
- Morto Beppe Vessicchio, Bassetti: ‘Cos’è la polmonite interstiziale’
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo