Cronaca
G8, caserma Bolzaneto: risarcire anche le famiglie delle vittime
51 secondi di lettura
Anche le famiglie sono da considerare vittime, insieme ai propri figli che hanno subito sevizie dagli imputati durante il G8 del 2001, nella caserma di Bolzaneto. Il patto di fiducia con le istituzioni che dovrebbero garantire la cittadinanza è stato rotto, e i familiari ne hanno subito le conseguenze e i danni. A sancire questo importante passaggio è la Corte d'Appello di Genova, come motivazione alla sentenza a carico dei 32 imputati tra poliziotti, agenti di polizia penitenziaria e medici coinvolti nelle violenze perpetrate nella caserma. "Se la famiglia è il luogo dove nasce e si sviluppano il concetto e la natura del rapporto di cittadinanza, che vive di quel patto di fiducia con le istituzioni che lo devono garantire, la distruzione di quel patto, operato attraverso l'arresto, la detenzione e la sottoposizione a trattamenti inumani e degradanti di chi esercita il suo diritto costituzionalmente garantito - scrivono i giudici -, lede profondamente il diritto sancito dall' art 2 della Costituzione del quale la famiglia è destinataria".
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Paura per scontro fra scooter e auto sul ponte del Lagaccio, ma il ferito migliora in ospedale
-
Vannacci a Primocanale: "Non sono razzista ma non esiste un diritto all'emigrazione"
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Ultime ore per ammirare Euroflora, si chiude con i vincitori dei concorsi
- Corniglianesi in piazza: "Lifting di via Cornigliano emblema del nostro degrado"
- Ventimiglia, anziano turista cade dagli scogli e muore ai Balzi Rossi
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo