Cronaca
"Aspettando il Suq", spettacoli e mostre
54 secondi di lettura
Grande attesa per la tredicesima edizione del Festival Suq, che si svolgerà al porto Antico di Genova dal 15 al 26 giugno. E da domani va in scena “Aspettando il Suq. Nutrire il corpo e lo spirito”. Da aprile a giugno nel Museoteatro della Commenda di Pré e in vari luoghi della città, un ricco calendario di iniziative per favorire il dialogo e l’incontro interculturale. Il primo incontro è in programma domani alle 17:30 proprio alla Commenda con lo spettacolo “Cantar sacro in molte lingue”, un incontro e concerto con musiche delle diverse comunità religiose di Genova. Tra gli appuntamenti più importanti della rassegna, andrà in scena in prima nazionale al Teatro Duse, dall’11 al 15 maggio, lo spettacolo “Madri Clandestine”. Scritto da Emilia Marasco, con Carla Peirolero e la Compagnia multietnica del Suq, per la regia di Antonio Zavatteri, lo spettacolo, ambientato in un centro di prima accoglienza immigrati, affronta il tema della maternità, lungo il filo della solidarietà femminile, che attraversa culture e latitudini differenti.
Ultime notizie
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi