Cronaca
Bagnasco sull' immigrazione: "L'Europa non lasci sola l'Italia"
1 minuto e 11 secondi di lettura
"L'Europa è in debito verso l'Africa e questo debito deve essere soddisfatto". Sono queste le parole dell'Arcivescovo di Genova e presidente della Cei, Angelo Bagnasco, a margine del convegno organizzato dalla Consulta degli Enti di Carità della Diocesi di Genova presso la sala Quadrivium. "L'Italia non può essere lasciata sola dall'Europa di fronte a questa emergenza" continua l'Arcivescovo, a proposito dell'atteggiamento dell'Europa nei confronti dell'emegenza immigrazione, ricordando che questo è un problema che riguarda anche gli altri paesi europei. "Le Caritas, sia della nostra diocesi che delle altre diocesi, si sono attivate per cercare di rispondere secondo le indicazioni della Caritas nazionale, che é in contatto con la Libia e con gli altri Paesi del Nord Africa, per organizzare, nei limiti delle possibilità, di capienza, l'accoglienza di una parte di queste persone": Sulla questione dei migranti, inoltre, l'arcivescovo ha speso parole di lode sul comportamento degli abitanti dell'isola di Lampedusa e riguardo alla paura degli Italiani sull'allestimento delle tendopoli, il cardinale ha affermato: "Il messaggio mi sembra che ce lo diano i lampedusani perché sono stati, e sono, ammirevoli per l'esempio che danno di accoglienza, di umanità, di attenzione verso questa povera gente. Insieme al bisogno di tanta gente - continua- bisogna distinguere ed individuare il vero bisogno, le vere situazioni, che richiedono con giustizia e con amore delle risposte adeguate".
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Alla Millevele il "Trofeo Lanza J70"
- Sampdoria "Blu di Genova": ecco la terza maglia
-
18 settembre, è la giornata nazionale SLA
- Tragedia a Costarainera, anziano muore dopo una caduta di tre metri
-
SportAbility Day 2025: appuntamento sabato 4 ottobre al MySport Village Sciorba di Genova
- Quindicenne vede la polizia e ingerisce la droga: fermato e portato all'ospedale
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie