Sostituire i tetti in amianto di immobili pubblici e privati realizzando impianti fotovoltaici con agevolazioni fiscali: sarà questo, da oggi, l'obiettivo della campagna "Eternit Free" lanciata da Legambiente e sostenuta dall'assessore all'Ambiente della Regione Renata Briano. L'iniziativa permetterà ai proprietari d'immobili ancora con tetti con amianto di usufruire di agevolazioni fiscali fino al 10% per la rimozione dell'eternit e di godere di tariffe agevolate di vendita all'Enel dell'energia elettrica prodotta dai nuovi impianti fotovoltaici. Attualmente sono 1.392 i lavoratori impegnati e formati sulla rimozione dell'amianto in Liguria, 50.000 le tonnelate di eternit compatto ancora presenti in Regione e 7.000 i metri cubi di amianto friabile. "Eternit Free è una campagna a cui aderiamo con entusiasmo - ha detto Briano - porterà due vantaggi: la bonifica dei tetti in amianto e lo sviluppo delle energie rinnovabili, in particolare del fotovoltaico, in linea con il Patto dei sindaci e il protocollo di Kioto".
Cronaca
Ambiente: la Liguria aderisce a "Eternit Free"
47 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Emergenza migranti, arriva la Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
- Scantinato prende fuoco a Sturla, due feriti
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Sampdoria, il 2-2 di Catanzaro è da Serie C: ora serve un miracolo
- Lapadula non basta: Lo Spezia si fa rimontare dalla Reggiana
IL COMMENTO
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica