La cancellazione del fondo nazionale per la non autosufficienza -14 milioni all'anno in meno alla Liguria- non poteva che provocare "una pesante ripercussione nella nostra regione". Ad affermarlo è la Cgil Liguria, che attribuisce una "grave responsabilità" al governo nazionale, che con i suoi tagli fa perdere l'assegno per la non autosufficienza a più di 3 mila persone, ma critica anche l'operato della Regione Liguria. "Avevamo chiesto alla Regione - ha dichiarato la Cgil - di non subire semplicemente le decisioni negative del governo, ma di impegnarsi in un difficile, ma necessario, lavoro di riorganizzazione degli strumenti e delle risorse a disposizione". Per questo motivo, la Cgil non condivide le soluzioni che la Giunta ha deciso di adottare e ha chiesto che il denaro presente nel fondo regionale venga usato per acquisire servizi per le persone non autosufficienti e che alle persone senza contribuito sia dato "un di più di servizi".
Cronaca
Fondo non autosufficienza,Cgil: "Giunta troppo timida"
49 secondi di lettura
Ultime notizie
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore (2)
- Ex Ilva, secondo giorno di presidio a oltranza. Il grido di lavoratori e istituzioni: "Il Governo blocchi il piano di dismissione"
- Mistero a Pontedecimo: "Camion con mezzi militari incastrati nei voltini”
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi