Cronaca
Fondo per non autosufficienza: si' a nuove regole
56 secondi di lettura
“Abbiamo avuto un momento di difficoltà nell’apprendere che il Governo non aveva accettato l’emendamento al decreto mille proroghe per ripristinare il fondo per la non autosufficienza. Abbiamo deciso di capire cosa potevamo fare con le nostre forze, maturando una proposta che ci impegna con una spesa pari a 16,6 milioni di euro, per rimodulare il servizio ed evitare tagli drastici”. Lo ha detto oggi l’assessore regionale alle politiche sociali, Lorena Rambaudi, spiegando le nuove regole per l’accesso al fondo, approvato oggi in Giunta, e che entreranno in vigore dal 1 marzo. "L’erogazione è prevista per le persone con reddito ISEE fino a 10.000 euro, che riceveranno un importo mensile di 350 euro, ma dovranno comunque avere l’indennità di accompagnamento, non usufruire dei centri diurni totalmente a carico del servizio pubblico e vivere a domicilio". “La scelta – spiega l’assessore Rambaudi – è stata quella di tutelare le persone più fragili che, oltre ad avere una condizione di non autosufficienza hanno anche redditi molto bassi”.
Ultime notizie
- Addio al mago Viganò, un pezzo della Samp d'oro
-
Truffe agli anziani a Genova, finti carabinieri colpiscono ancora: due giovani arrestate
- Attivi da lunedì 21 luglio i medici di medicina genale nelle case di comunità
- Report Confindustria Genova: economia ok ma spaventano i dazi Usa
- Vigile in moto contro auto a Struppa: agente gravissimo, ferite due bimbe
- Sampdoria, ecco la maglia per la nuova stagione
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano