Cronaca
Processo Rasero, summit in Procura: fascicoli a Scolastico
1 minuto e 8 secondi di lettura
Summit in Procura tra i vertici della Squadra mobile di Genova e il pubblico ministero Marco Airoldi che ha coordinato le indagini sul delitto di Alessandro Mathas, ucciso a 8 mesi, la notte del 15 marzo 2010 nel residence di Genova Nervi dove abitava il broker Giovanni Antonio Rasero, ieri condannato dai giudici della Corte d'Assise di Genova a 26 anni di carcere per "omicidio volontario aggravato in concorso con la madre del bambino", Katerina Mathas, 26 anni. La donna era stata "scagionata" nell'aprile scorso dal pm che, ritenendola estranea al delitto, aveva cambiato il capo di imputazione nei suoi confronti in abbandono di minore con conseguente morte ottenendone la scarcerazione. La Corte d'Assise ha disposto invece la trasmissione degli atti del processo alla Procura proprio perché ritiene che la donna abbia concorso al delitto. Il fascicolo finirà sulla scrivania del procuratore capo, Vincenzo Scolastico. Entro novanta giorni saranno depositate le motivazioni della sentenza nella quale sarà spiegato per quale motivo i giudici hanno ritenuto che la donna abbia concorso al delitto del figlio, la cui morte secondo l'accusa sarebbe avvenuta tra la mezzanotte e l'una e mezza di quella tragica notte, quando la donna era fuori casa in cerca di altra cocaina da consumare con il broker. La Mathas avrebbe dunque fatto rientro nel monolocale non controllando le condizioni del figlio.
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano