Cronaca
Moschea, Ranieri: "Combattera' il terrorismo"
1 minuto e 10 secondi di lettura
"La nuova moschea di Genova si farà. I tempi della costruzione dipenderanno dalla discussione interna alla comunità musulmana. La strage d'Alessandria è una cosa orribile, l'esempio estremo a cui il fanatismo religioso, l'uso della religione come arma politica può portare": lo ha detto stamani l'assessore comunale alla Cultura Andrea Ranieri. "Credo però che non si possa rispondere al fanatismo religioso negli stessi modi e negli stessi toni - replica Ranieri alla Lega Nord mobilitata contro la realizzazione - la strage d'Alessandria d'Egitto ci spiega a quali danni può arrivare un clima d'intolleranza, di rifiuto del diverso, in Egitto rifiutano i cristiani, dovremmo stare molto attenti a non agire reciprocamente". "Solo una politica d'accoglienza, di tolleranza e di dialogo, può far superare in Italia, nel Mediterraneo e nel mondo, il terrorismo - ha aggiunto l'assessore - da questo punto di vista l'edificazione a Genova di una grande moschea è un modo per combattere il terrorismo, per evitarlo e metterlo ai margini, noi siamo impegnati e continuamo a esserlo con la comunità islamica genovese, non fatta di terroristi, ma di cittadini che lavorano e si impegnano per il bene della città, per far sì che il progetto della moschea vada avanti e perché vada nel pieno rispetto di tutti e nel pieno rispetto dei doveri democratici che ciascuno ha in questo Paese".
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Donati, rinascita Samp: "Nel primo tempo eravamo all'inferno"
- Cacciatore scivola e cade per 20 metri: grave all'ospedale
- Bambino cade dalla bici, grave al Gaslini
- Riforma struttura Regione Liguria, l'assessore Ripamonti: "Non aumenta i costi"
-
Nasce a Las Palmas l'alleanza Genova-Canarie
-
Sampdoria, la contestazione dei tifosi prima del match con il Pescara: le immagini
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?