Cronaca
Arresti Cinque Terre, revocati arresti a Franco Bonanini
55 secondi di lettura
Il tribunale della Spezia ha concesso la revoca degli arresti domiciliari per motivi di salute a Franco Bonanini, ex presidente del parco nazionale delle Cinque Terre, arrestato il 28 settembre scorso nell'ambito delle indagini sul malaffare all'Ente parco. Il giudice ha accolto l'istanza di revoca del provvedimento restrittivo avanzata dal difensore di Bonanini, Carlo Di Bugno. Il legale aveva fatto presente al giudice che il suo assistito dovrà affrontare un nuovo intervento chirurgico al fegato. Bonanini era stato trapiantato un anno fa: è anche diventato testimonial dell'Aido, e ha voluto aprire un punto informativo sulle donazioni di organi proprio lungo la passeggiata a picco sul mare denominata 'via dell'Amoré, alle 5 Terre. Ora, secondo qaunto riferito dal suo avvocato, un nuovo intervento si è reso necessario, e attraverso il proprio difensore ha chiesto e ottenuto di poter essere ricoverato senza dover sottostare alle limitazioni cui è stato soggetto fino ad oggi. Bonanini si trovava ai domiciliari proprio a causa delle sue condizioni precarie. Dall'ospedale del Felettino, dove si trovava in stato di arresto, gli erano stati concessi i domiciliari in una abitazione nei pressi dell'ospedale.
Ultime notizie
- Presidio Ex Ilva, traffico bloccato in autostrada: lunghe code in A7 e A10. Primocanale in diretta
- Presidio ex Ilva, incubo traffico a Genova: ecco la situazione. Primocanale in diretta
- Incendio in una casa famiglia a Genova, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi