Cronaca
Maltempo, allestiti gruppi di lavoro
56 secondi di lettura
Il rischio di alluvioni e di problemi legati alla neve nel comprensorio savonese è alto. Lo dice l'analisi effettuata nell'ambito del piano di protezione civile predisposto dal Comune di Savona, in collaborazione con ATA, polizia municipale, associazioni di volontariato e Associazione nazionale alpini. Sono stati individuati almeno quattro gruppi di lavoro che saranno impiegati durante le emergenze sia in campo scolastico, sia nei settori sociale e di assistenza, di sostegno per persone e cose e per l'assistenza veterinaria. I gruppi sono stati strutturati in modo da poter assumere decisioni nel breve, medio e lungo periodo. "Dovevamo completare questo piano - ha ricordato l'assessore ai servizi sociali del Comune di Savona Jorg Costantino - entro il 2010 secondo quanto stabilito dalla Regione Liguria. Abbiamo messo a fuoco i rischi alluvionali, quelli correlati agli incendi boschivi e quelli sismicì. Per quanto riguarda la neve, l'Ata ha predisposto servizi preventivi disponendo sul territorio i mezzi non appena scatta l'allerta maltempo e senza aspettare la nevicata. Anche la Provincia ha annunciato la predisposizione di una serie di piani per 16 piccoli comuni più a rischio per eventi sismici nel Ponente savonese.
Ultime notizie
- Futuro Ex Ilva, ministro Urso convoca i sindacati: vertice il 28 novembre a Roma
- Presidio Ex Ilva, mattinata di lunghe code sulle autostrade A7, A10 e A12
- Presidio Ex Ilva, Guido Rossa riaperta in direzione Levante. Primocanale in diretta
- Incendio in una casa famiglia a Genova, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi