Politica
Non c'e' piu' posto per il "no"
1 minuto e 33 secondi di lettura
Che giornataccia per il sindaco di Vado Ligure. Due schiaffi che bruciano. Sono quelli presi dal primo cittadino, Attilio Caviglia. Uno dietro all'altro, in rapida sequenza. Al mattino l'arrivo del primo cassone davanti alla spiaggia della sua città che sancisce il via operativo dei lavori per la piattaforma contenitori Maersk. Poi, la luce più o meno verde all'ampliamento della centrale a carbone di Tirreno Power nonostante un formale rinvio della conferenza dei servizi deliberante. E tutto in poche ore, per mandare in archivio i trofei della sua vittoria elettorale costruita sul no “senza se e senza ma” ai due maxi progetti previsti su Vado Ligure. Era stata quella una prova di forza di grande valore simbolico, capace di mandare a casa la sinistra dopo oltre 60 anni di governo comunale. E anche una dimostrazione chiara contro lo sviluppo industriale sostenuto dal centro destra savonese. "E' solo la vittoria della gente e la sconfitta della politica ingessata" aveva detto all'epoca il primo cittadino. E poi va così. Succede che in una sola giornata, alla vigilia di un venerdì 17, per il professor Caviglia tutto si capovolge. "Perché in Liguria e nel savonese servono posti di lavoro. E quelli di Vado garantiscono anche l'ambiente" si sente dire. Il sindaco ritorna dal ministero dello sviluppo economico e in mezzo al suo mare trova quella sorpresa. Per oggi non gli resta altro che pensare alle cose belle della vita. All'ultimo gemellaggio, per esempio. Quello, tra la sua città e il comune comasco di Torno. L'idea mira a proporre pacchetti turistici per il fine settimana del tipo Vado e Torno o Torno a Vado. Ma chissà, con quelle ciminiere e i nuovi cassoni rispetto a fantomatici turisti pare più facile che a Vado arrivi gente per lavorare. E non è detto che sia un male.
Ultime notizie
- Riforma sanità, Bucci chiama le opposizioni ma per ora arriva solo una bocciatura
- Truffa i suoi clienti fingendosi commercialista: denunciato per professione abusiva
-
"No a classi pollaio, massimo 20 studenti": la proposta di legge di Avs
- A Genova il nuovo corso di mentoring di Defence for Children in Italia
- Caso di dengue a Sestri Levante, il Comune ai cittadini: "Non aprite le finestre"
-
Paura in mare al largo di Bergeggi: incendio a bordo: barca distrutta dalle fiamme
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
leggi tutti i commentiAttenzione! Camogli si spopola
Salis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd