Cronaca
'Eretici e corsari' al Teatro dell'Archivolto
53 secondi di lettura
Un confronto a distanza tra il pensiero di Giorgio Gaber e quello di Pier Paolo Pasolini. Su questa intuizione si snoda il reading / spettacolo del Teatro dell’Archivolto “Eretici e corsari”, che il regista Giorgio Gallione ha costruito mettendo a confronto monologhi, articoli, canzoni, interviste di questi due intellettuali “non organici” (anteprima a Genova sabato e domenica e prima ufficiale al Piccolo di Milano il 20 e 21 dicembre nell’ambito di 'Milano per Gaber'). A dare voce a questo materiale sono stati chiamati Neri Marcorè - che per l’Archivolto ha già interpretato “La lunga notte del Dottor Galvan” di Pennac, “Un certo Signor G” di Gaber e Luporini e “Terra padre” di Roberto Saviano, con cui è attualmente in tournée - e Claudio Gioè, giovane attore palermitano noto al grande pubblico per le fiction “Squadra antimafia” e “Il capo dei capi”. I due attori sul palco saranno affiancati dai quattro musicisti dello Gnu Quartet.
Ultime notizie
-
Ex Ilva, il pianto di una residente di Cornigliano: "Abbiamo già dato"
- Anche Sanremo riconosce i figli di coppie di donne ma scoppia la polemica
- Ex Ilva, Salis: "Sul forno elettrico ancora tanto da chiarire"
- Salis conferma l'aumento dell'imu: "Meglio questo che tagliare i servizi"
- Breve storia dell'Ilva, un gigante siderurgico epico ma tormentato
-
'Lost Letters': amore e destini sospesi nel balletto di Lucia Lacarra
IL COMMENTO
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate
Vinca Genova: la politica raccolga l’appello di Rossi