Sabato, al Palaruffini di Torino, si è chiusa la prima esperienza in A2 dell’Auxilium Genova dopo la quarta e ultima prova del torneo. Le ginnaste genovesi hanno disputato una prova d’alto livello tecnico concludendo la giornata di confronti al settimo posto. Questo risultato permette al team di Laura Lodi e Francesca Cugurra di chiudere il campionato in quinta posizione (due terzi, un nono e un settimo posto) con 131 punti alle spalle di Brixia, Ritmica Piemonte, Viareggio e Ardor Cooperativa Sociale. Settima e salva la Ginnastica Rapallo. Anche a Torino, le esecuzioni dell’Auxilium Genova sono state in linea con le aspettative delle allenatrici. Al corpo libero Michela Quattrone ha portato un bel bottino di 7 punti, cinque in più di quelli ottenuti da una febbricitante Claudia Fioravanti alla fune.Esordio per Serena Finotti al cerchio: bell'esercizio, bella esecuzione, macchiata da una perdita nel finale che pesa nel punteggio (4 punti), forse l'unico errore di rilievo di un Campionato, il suo, da incorniciare.Poi Ylenia Catta è stata magistrale con la palla strappando applausi e ben 8 punti. Alle clavette Sarah Re ha aggiunto altri 5 punti confermandosi tra le migliori interpreti italiane in questa specialità. A chiudere la giornata torinese nel migliore dei modi ci ha nuovamente pensato la Finotti prendendo in mano il nastro per un nuovo esercizio ad alti contenuti tecnici.
Sport
Auxilium Genova quinta in serie A2
1 minuto e 8 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate