Cronaca
Corteo anti-Gelmini, sacchi di letame contro i politici: indagini
51 secondi di lettura
Sono iniziate in queste ore le indagini della Digos per identificare i responsabili dei disordini avvenuti ieri mattina davanti alla prefettura di Genova e durante il corteo studentesco anti Gelmini che si è concluso nel primo pomeriggio. Si stanno analizzando filmati ricostruendo attraverso testimonianze e immagini quanto accaduto. In queste ore scatteranno le denunce. La polizia ritiene che si possa procedere per i reati che vanno dalla resistenza a pubblico ufficiale, al gettito di cose pericolose e all'imbrattamento per il lancio degli escrementi ai due assessori. Intanto, ieri in tarda serata, la Camera ha approvato il decreto di riforma dell’Università con 307 sì, 252 no e 7 astenuti. Hanno votato a favore Pdl, Lega, Fli, Adc, Mpa e Noi sud-Pid. Hanno votato contro il Pd, l’Idv, l’Udc, i Liberal Democratici. L’Api si è astenuto. Soddisfatto il ministro Gelmini: "L’approvazione della riforma è un fatto importante. Spiace averlo dovuto fare in un clima di tensione sociale".
Ultime notizie
- Genova, furti in serie su auto posteggiate: trentenne arrestato
- Sciopero nazionale Ikea, a Milano anche un pullman di lavoratori da Genova
-
Un minuto per Francesca, la rabbia dei colleghi: "Assurdo morire così"
- Paura in A12: auto si cappotta in galleria e prende fuoco, illeso il conducente
- "No al riarmo", le manifestazioni separate di Crucioli e Rifondazione
-
Pochi genovesi, tanti colleghi al minuto di raccoglimento per Francesca
IL COMMENTO
Tra supershow e salti della quaglia che la campagna finalmente cominci
Stop ad aumento pedaggi per pagare lavori non fatti in passato è scelta giusta e coraggiosa