Il Festival della Scienza, nell’ambito del progetto "L’Occhio visto dall’interno”, promosso dal direttore Prof. Carlo Enrico Traverso, ha scelto Palazzo Ducale per la conferenza sui nuovi orizzonti della tecnologia per la cecità prevenibile. La conferenza, tenuta dai professori Aachal Kotecha (Londra) e Michael Belkin (Tel Aviv), il prossimo 4 novembre nella Sala del Minor Consiglio, propone di illustrare ad un pubblico non-medico l’anatomia e fisiologia dell’apparato visivo, i fenomeni della visione e i meccanismi della percezione del segnale luminoso da parte della retina, realizzabile anche grazie alle nuove tecnologie. I soggetti esaminati sono quelli dell'area mediterranea perché più esposti agli ultravioletti e le regioni costiere per la prevalenza di anziani superiore alle medie nazionali. Entrambe queste caratteristiche aumentano l’incidenza di malattie oculari croniche, la cui prognosi è correlata alla diagnosi precoce e alla tempestività del trattamento.
Cronaca
Festival della Scienza, conferenza sull'occhio
47 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, addio a Spalazzi iconico portiere - kamikaze
- Inchiesta a Genova, proroga di sei mesi per l'analisi dei telefoni
- Tour de France, Pogacar dedica la sua vittoria al 19enne Privitera
- Detenuto aggredisce con calci e pugni tre poliziotti penitenziari a Marassi
- Msc rinuncia ad acquisire Moby, ora dubbi sul suo futuro
- Tunnel di Tenda, da domani aperto dalle 6 alle 21
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze