Il Festival della Scienza, nell’ambito del progetto "L’Occhio visto dall’interno”, promosso dal direttore Prof. Carlo Enrico Traverso, ha scelto Palazzo Ducale per la conferenza sui nuovi orizzonti della tecnologia per la cecità prevenibile. La conferenza, tenuta dai professori Aachal Kotecha (Londra) e Michael Belkin (Tel Aviv), il prossimo 4 novembre nella Sala del Minor Consiglio, propone di illustrare ad un pubblico non-medico l’anatomia e fisiologia dell’apparato visivo, i fenomeni della visione e i meccanismi della percezione del segnale luminoso da parte della retina, realizzabile anche grazie alle nuove tecnologie. I soggetti esaminati sono quelli dell'area mediterranea perché più esposti agli ultravioletti e le regioni costiere per la prevalenza di anziani superiore alle medie nazionali. Entrambe queste caratteristiche aumentano l’incidenza di malattie oculari croniche, la cui prognosi è correlata alla diagnosi precoce e alla tempestività del trattamento.
Cronaca
Festival della Scienza, conferenza sull'occhio
47 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate