Il Festival della Scienza, nell’ambito del progetto "L’Occhio visto dall’interno”, promosso dal direttore Prof. Carlo Enrico Traverso, ha scelto Palazzo Ducale per la conferenza sui nuovi orizzonti della tecnologia per la cecità prevenibile. La conferenza, tenuta dai professori Aachal Kotecha (Londra) e Michael Belkin (Tel Aviv), il prossimo 4 novembre nella Sala del Minor Consiglio, propone di illustrare ad un pubblico non-medico l’anatomia e fisiologia dell’apparato visivo, i fenomeni della visione e i meccanismi della percezione del segnale luminoso da parte della retina, realizzabile anche grazie alle nuove tecnologie. I soggetti esaminati sono quelli dell'area mediterranea perché più esposti agli ultravioletti e le regioni costiere per la prevalenza di anziani superiore alle medie nazionali. Entrambe queste caratteristiche aumentano l’incidenza di malattie oculari croniche, la cui prognosi è correlata alla diagnosi precoce e alla tempestività del trattamento.
Cronaca
Festival della Scienza, conferenza sull'occhio
47 secondi di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi