Claudio Scajola ha parlato davanti ai suoi amici, simpatizzanti e compagni di partito che hanno organizzato una manifestazione ad Imperia per sostenerlo, dopo la diffusione della notizia di una indagine nei suoi confronti con l’accusa di associazione a delinquere, legata alla costruzione del porto di Imperia.
“Si esamini ogni aspetto, con grande celerità – ha detto Scajola - poi chi sbaglia paghi. E’ partito il porto di imperia, in due anni e mezzo siamo arrivati a questo punto. Per me come cittadino imperiese è un orgoglio. Nessuno mi infangherà questo orgoglio. Ci abbiamo messo sangue, sudore e fatica. Questa è una grande opera e non ce la facciamo infangare. Dobbiamo cercare di avere serenità. È un periodo oscuro di comportamenti strambi, di persone che lavorano a comando, per interessi di parte. Manteniamo la nostra serenità, nonostante tutto, manteniamo anche il rispetto per la magistratura e per i magistrati. Questa vicenda – ha detto ancora l’ex ministro - ha danneggiato me nel momento in cui ero già ferito. Il clima è brutto. Noi manteniamoci forti. Chiedo, spero, prego che si guardino bene le carte, ci si informi giustamente. Io mi auguro di poter ancora avere voglia, forza e coraggio”.
Cronaca
Scajola: "danneggiato, quando sono ancora ferito, il clima è brutto".
1 minuto e 3 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, è rottura Governo-sindacati: sciopero e assemblea a Genova
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 19 novembre 2025
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi