Cronaca
Operaio morto a Scarpino, chiesti 450mila euro di risarcimento
1 minuto e 13 secondi di lettura
I familiari di Nino Emiliano Cassola, l'operaio genovese di 33 anni precipitato in un pozzo per l'estrazione del biogas nella discarica di rifiuti di Scarpino, hanno chiesto all'Amiu un risarcimento di 450 mila euro per la morte del figlio all'Amiu. Sono in corso gli accordi tra il legale dei genitori di Cassola e i legali della Generali assicurazioni. Per domattina, intanto, è prevista l'udienza preliminare dinnanzi al gip Marina Orsini, che potrebbe essere rinviata in attesa dell'accordo. Il sostituto procuratore Francesco Pinto, titolare dell'inchiesta sulla morte dell'operaio, aveva chiesto il rinvio a giudizio per l'amministratore delegato della società di raccolta e smaltimento rifiuti Amiu, Pietro Antonio D'Alema; Carlo Sacco, responsabile tecnico Amiu; Amedeo Fabbri, responsabile smaltimento per la discarica di Scarpino dell'Amiu; Maurizio Laudadio, dirigente del settore tecnico della società Asja ambiente Italia; Giovanni D'Auria, amministratore unico e legale responsabile della società incaricata delle trivellazioni dei pozzi e Alessandro Tavella, ingegnere della Asja. Nino Emiliano, il 2 ottobre 2008, cadde in un pozzo profondo 18 metri per l'estrazione del biogas nella discarica sulle colline di Genova, dove l'atmosfera era satura di gas venefici e la temperatura compresa tra i 60 ed i 70 gradi per effetto dei processi di decomposizione dei rifiuti. L'operaio assisteva alla perforazione del pozzo con una trivella. Improvvisamente perse l'equilibrio e cadde nel buco. Era dipendente dell'Asja Ambiente Italia, con sede a Rivoli (Torino), che ha in gestione dall'Amiu lo sfruttamento del biogas prodotto dalla grande discarica di Scarpino e che viene trasformato in energia elettrica.
TOP VIDEO
Domenica 03 Dicembre 2023
Fenomeno Matteo Bernini, a 14 anni vince il rally delle "trazioni posteriori"
Domenica 03 Dicembre 2023
Meteo in Liguria, ecco le previsioni per l'inizio settimana
Sabato 02 Dicembre 2023
Mareggiata in Liguria, onde di libeccio: allagamenti in centro a Sestri Levante
Sabato 02 Dicembre 2023
DDL Made in Italy, Cavo: "Anche un aiuto alla nautica"
Sabato 02 Dicembre 2023
Un anno di Città dei Bambini: oltre 150mila visitatori, molti genovesi
Venerdì 01 Dicembre 2023
La Sopraelevata non si tocca - Lo Speciale
Ultime notizie
-
Fenomeno Matteo Bernini, a 14 anni vince il rally delle "trazioni posteriori"
-
L'appello ai ragazzi disabili: "Siete uguali agli altri, uscite di casa e avvicinatevi alla società"
- Mare agitato: portacontainer perde 4 semirimorchi al largo di Genova
- Toti: "Favorevole al premierato ma Regioni devono poter fare da contraltare al potere centrale"
-
Meteo in Liguria, ecco le previsioni per l'inizio settimana
- Sanremo verso il voto: Fulvio Fellegara si candida a sindaco
IL COMMENTO
"Salir" sulla Punta Martin a mille metri? Disputa tra sindaco e medico-alpinista
I quindici alberi spinaci di Piccapietra e il paradiso tradito del poeta Caproni