Cronaca
Maltempo, Vincenzi: "Necessari 180 milioni"
1 minuto e 12 secondi di lettura
"Sono 180 i milioni di euro necessari per le opere di sicurezza anti-alluvione a Genova, di cui 43 milioni per Sestri Ponente. Dei 10 milioni già disponibili ne abbiamo spesi 5 e auspico che non siano conteggiati nel Patto di Stabilità perché se no ammazziamo la possibilità d'intervenire". Lo ha detto il sindaco Marta Vincenzi oggi durante il consiglio comunale dedicato all' alluvione che ha colpito Genova e la Liguria il 4 ottobre scorso provocando a Sestri Ponente la morte di Paolo Marchini, l'operaio di 44 anni. "Sono state 13 mila le tonnellate di fango rimosse finora nel Ponente di Genova - ha spiegato Vincenzi -, 256 le auto accatastate rimosse, 51 le persone sgomberate, di cui 31 prese a carico dei servizi sociali. A Sestri Ponente - ha continuato - sono stati 412,6 i millimetri di pioggia massima caduta in tre-sei ore nell'area di 640 mila metri quadri. Una tipologia di eventi meteo con una frequenza venti/tretennale, che rischia di diventare più frequente a causa del dissesto idrogeologico e del cambiamento climatico". Vincenzi infine ha auspicato il riconoscimento dei 180 milioni di euro di danni da parte del governo e della Protezione civile, nuove misure fiscali per il sostegno alle attività economiche colpite, un nuovo sistema di pluviometri, e finanziamenti per dare più attenzione ai rivi minori. Infine, il sindaco ha denunciato "la mancanza di coordinamento" tra i 14 diversi enti intervenuti nei soccorsi, invitando a una soluzione rapida.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- "Colpi di timone': il ritorno trionfale di Govi con Solenghi mattatore al Teatro di Camogli
- Il 12 ottobre Genova celebra il giorno di Cristoforo Colombo
- Nasce a Las Palmas l’alleanza Genova-Canarie
- Il Genoa Women all'esame della serie A. L’emozione del debutto: arriva il Milan
- Agonizzante in casa muore in ospedale, aperto un fascicolo per omicidio
- La nuova Begato, un modello da esportare: ecco cosa vedremo nel 2026
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate