Tre antichi dipinti ad olio, due pale d'altare del '700, una scultura raffigurante uno stemma araldico policromo e 133 reperti archeologici di rilevante pregio ed interesse artistico. A tanto ammonta il sequestro dei carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Genova in una villa di Mignanego, di proprietà di un medico romano trentenne. Le opere, per un valore di oltre un milione di euro, erano state trafugate in varie regioni italiane tra il 1989 e il 2004. Il medico è indagato per ricettazione, i dipinti restituiti ai legittimi proprietari.
Cronaca
Opere d'arte rubate, maxi-sequestro
26 secondi di lettura
Ultime notizie
- Danni e allagamenti in Val Fontanabuona, Regione Liguria chiederà lo Stato di Emergenza
- Addio a Emilio Fede, nel 2012 passò il testimone del Tg4 a Giovanni Toti
- Frana la falesia a Sori, distrutto il monumento ai Caduti del mare
- Da Barak a Pafundi, ecco la nuova Samp. Idea Puscas last minute
- Maltempo, frana sulla statale della Val Trebbia. Strada chiusa in entrambe le direzioni
-
Maltempo in Val Fontanabuona, situazione critica a Lorsica per le frane
IL COMMENTO
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…