Cronaca
Auto cade in mare, avviso di garanzia al comandante
1 minuto e 3 secondi di lettura
Un avviso di garanzia è stato notificato a Giuseppe Vicidomini, 41 anni, comandante del traghetto Moby Otta, dopo l'incidente avvenuti ieri mattina nel porto di Genova, dove due turisti tedeschi, Philipp Habel di 28 anni, e Melanie Starzynsky, di 29, sono morti precipitando con l'auto in acqua durante lo sbarco. Le ipotesi di reato per il comandante sono quelle di duplice omicido colposo e pericolo di naufragio. Intanto il pm Biagio Mazzeo, che si occupa dell'inchiesta, domani affiderà al professor Francesco Ventura l'incarico per compiere l'autopsia sui due cadaveri. Per oggi invece è previsto l'arrivo della sorella di Habel. Sulla base dei primi accertamenti compiuti e delle testimonianze raccolte, non sarebbe stato dato l'ordine di "fermo macchine" previsto quando la nave viene ormeggiata. Secondo la prassi infatti, dopo questo ordine in sala macchine vengono spenti i motori. Si cerca ora di capire come e perché le eliche dei motori siano passate dalla cosiddetta posizione "neutra" alla posizione "avanti". Due le ipotesi al vaglio: o si è trattato di un guasto tecnico, o di un fatto comunque accidentale per un gesto inavvertito di qualcuno. La coppia aveva trascorso un periodo di vacanza ad Alghero all'hotel Punta Negra e l'auto era stata affittata in Germania prima della vacanza in Sardegna.
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo: "Camion con mezzi militari incastrati nei voltini”
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi