Torna a Genova il Festival della Scienza con almeno 300 eventi che dal 29 ottobre al 7 novembre animeranno piazze, palazzi, musei e teatri. "Orizzonti" è il tema del festival che giunge alla sua ottava edizione. Organizzata da Associazione Festival della Scienza in collaborazione con Regione Liguria, Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Comune e Provincia di Genova, Compagnia di San Paolo, la manifestazione prenderà il via con l'economista libanese Nassim Nicholas Taleb, autore della "teoria del cigno nero" (secondo la quale eventi molto rari e inattesi possono avere un impatto dirompente, come è avvenuto con la nascita di Internet e del personal computer, o con l'attacco alle torri gemelle dell'11 settembre 2001). Seguirà Riccardo Giacconi, padre dell' astronomia a raggi X (che racconterà come l'arrivo di una nuova tecnologia abbia trasformato radicalmente un'intera disciplina). Infine, gli orizzonti dell'universo si potranno esplorare con il cosmologo Paul Davies, ideatore del programma internazionale Seti per la ricerca di intelligenze extraterrestri, e nella mostra.
Cronaca
Torna il Festival della Scienza
49 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Sampdoria-Pescara, Donati ultima chiamata. E i tifosi contestano
-
Stranieri non accompagnati a Genova, successo per il progetto di inclusione di Defence for Children
-
Fiona, 7 anni e in salute: perché il cane Linneo è sparito da Blanca
- Case di comunità, al via lo spot. Ecco quali saranno i servizi
- Confcommercio contraria alle domeniche pedonali proposte dal Comune: "Decisione calata dall'alto"
- Genova sotto la furia della Tramontana: alberi caduti su auto a Monte Fasce e Pra'
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?