Potrebbe essere l’unica occasione di apertura del Carlo Felice da qui alla fine dell’anno. Perché crisi o non crisi, non si è voluto rinunciare al premio Paganini, giunto alla 53esima edizione, che continua a rappresentare uno tra i più importanti appuntamenti mondiali riservato a giovani violinisti. Merito della sua serietà (ben sedici volte infatti non è stato assegnato perché i concorrenti non erano all’altezza) e della possibilità per il vincitore di poter suonare il mitico Guarneri del Gesù. Parteciperanno trentacinque concorrenti, diciotto dei quali provenienti dall’estremo oriente, undici donne e 24 uomini. Età media ventidue anni, il più giovane ne ha 16 il più anziano 28. Le finali sono previste il 25 e 26 settembre. Nella giuria, presieduta dal russo Zakhar Bron, anche tre ex-vincitori del premio tra cui l’italiano Giovanni Angeleri. Si parte questo pomeriggio con le eliminatorie, semifinali martedì e mercoledì prossimo, finali il 25 e 26 settembre.
Cronaca
Al via oggi il 'Premio Paganini'
49 secondi di lettura
Ultime notizie
- Colto da un malore in bici, grave all'ospedale
- Incidente in moto all'uscita dallo stabilimento ex Ilva, lavoratore ferito
-
Ancora danni per maltempo nel savonese, il ricordo di un anno fa. Olivieri: "Servono fondi"
- Tentata violenza sessuale in carcere a Genova, Osapp: "Gestione fallimentare dell’Istituto di Marassi"
-
Il Salone Nautico di Genova si presenta a Milano, Bucci: "Vogliamo diventi il primo al mondo"
- Auto finita nel fiume Lavagna, recuperata dai vigili del fuoco
IL COMMENTO
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…