Il campione torinese Gianmaria Aghem in coppia con la moglie Rossella Conti a bordo della loro BMW 328 del 1938 si sono aggiudicati la 12° rievocazione storica della Pontedecimo-Giovi, gara automobilistica di regolarità ASI per auto costruite fino al 1963, organizzata dal Veteran car Club Ligure, con la collaborazione tecnica di Aci Genova e della scuderia Valpolcevera. La manifestazione si è articolata su due giornate: sabato i concorrenti dopo le verifiche sportive ospitate presso la Marina Aeroporto hanno disputato in un'area predisposta con tanto di balle di paglia ai margini del percorso, le prime undici prove di precisione; in serata , lasciate le auto storiche a riposare, i partecipanti sono stati accompagnati in una interessantissima visita del Palazzo Ducale di Genova. Domenica, riaccesi i motori le auto storiche hanno affrontato due volte la mitica salita che da Pontedecimo sale al Passo dei GIovi con altre sei prove di precisione: Tra le due salite il radar ha condotto i partecipanti fino a Crocefieschi sede di un riordino.In testa fin da subito Aghem, a conferma di tutta la sua grande abilità, ha imposto un ritmo di gara impossibile per tutti gli altri. Ai posti d'onore hanno concluso Arturo Bottaro su Porsche 356A del 1955 ed il romano Fabrizio Brunetti su Lancia Flavia Zagato del '65.La graduatoria rosa ha vito primeggiare la genovese Raffaella De Alessandrini che al volante di una fiammante Austin Healey del 1955 ha concluso nona assoluta.
Sport
I risultati della Pontedecimo-Giovi
1 minuto e 12 secondi di lettura
Ultime notizie
- Colto da un malore in bici, grave all'ospedale
- Incidente in moto all'uscita dallo stabilimento ex Ilva, lavoratore ferito
-
Ancora danni per maltempo nel savonese, il ricordo di un anno fa. Olivieri: "Servono fondi"
- Tentata violenza sessuale in carcere a Genova, Osapp: "Gestione fallimentare dell’Istituto di Marassi"
-
Il Salone Nautico di Genova si presenta a Milano, Bucci: "Vogliamo diventi il primo al mondo"
- Auto finita nel fiume Lavagna, recuperata dai vigili del fuoco
IL COMMENTO
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…