Una rassegna su umanesimo e progresso scientifico. E' questo il nuovo tema che verrà discusso al Politeama Genovese insieme a tre studiosi italiani di fama internazionale: Massimo Cacciari, Emanuele Severino e Umberto Galimberti. L'iniziativa, per la seconda serie del ciclo 'Mi manda Platone' e in collaborazione con il Comune d Genova, ha come obiettivo capire "se, quanto e quando finiremo schiavi della tecnologia, che già domina gran parte della nostra vita". Le lezioni si svolgeranno dal 9 settembre al 9 ottobre 2010 presso il Politeama con inizio alle ore 20.30. Le lezioni saranno introdotte dal sindaco Marta Vincenzi, Giuseppe Rasero, promotore del Parco scientifico e tecnologico degli Erzelli, e Margherita Rubino, consulente alla Promozione della Città, che ha ideato l'iniziativa.
Cronaca
Parte il secondo ciclo di 'Mi manda Platone'
37 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Il medico risponde - Al via la campagna antinfluenzale, chi deve vaccinarsi?
- Dengue, in Asl3 scattano le misure di profilassi contro le larve
- Arrestati due ladri di trolley a Genova: così sceglievano quelli più lussuosi
-
Crisi Amt, caos sul provinciale. Cisl: “Mancano 30 autisti, si va avanti con gli straordinari”
- La sfida Virtus Entella e Sampdoria tra striscioni di sfottò e ironia
-
Bucci su Amt: "Regione pronta a entrare immediatamente. I conti? Ancora non li ho visti"
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti