Cronaca
Goletta Verde, Liguria seconda regione a rischio per la marea nera
52 secondi di lettura
Dopo la Sicilia, la Liguria è la regione più interessata in Italia dalla movimentazione di greggio verso il Mediterraneo. E' l'allarme levato oggi a Portovenere da Goletta Verde, alla sua prima tappa ligure di questa campagna estiva 2010. Due dei maggiori porti del traffico petrolifero, sono Genova e Savona: movimentano rispettivamente 49 e 14 milioni di tonnellate di petrolio ogni anno. E fu proprio al largo di Genova nel 1991 che affondò la super petroliera Haven, provocando il versamento di decine di migliaia di tonnellate di idrocarburi nel mare ligure. Esiste per Legambiente "un forte rischio di inquinamento operazionale quotidiano da un lato, di grave incidente con sversamento di idrocarburi in mare dall'altro", perché in Liguria "oltre al transito, le petroliere attraccano per le operazioni di carico e scarico". Sono 34 i depositi lungo la costa ligure dove vengono stoccati 3.717 m3 di prodotti petroliferi come greggio, benzine, gasolio e olio combustibile. In Liguria inoltre è attiva la raffineria di Busalla (Genova), che lavora 1,75 milioni di tonnellate all'anno, l'1,7% del greggio raffinato in Italia.
Ultime notizie
- Lo Spezia alza il muro. Al Picco due risultati su tre per centrare la A
- Brescia penalizzato di 8 punti, la Sampdoria verso il play out con la Salernitana
- Aggressione shock, ragazzo sprangato da due giovani con maschera di Scream
-
Matteo Bernini continua a stupire: quinto assoluto in Romania
-
Processo Morandi bis, nuova richiesta legali per trasferirlo in altra sede
- Genoa, il calciomercato è alle porte: ecco le prime indiscrezioni
IL COMMENTO
Genova, la rivincita delle "periferie"
Silvia Salis eletta nuova sindaca, a Genova vince il cambiamento