Cronaca
Scienziato genovese scopre le "cellule ninna nanna"
49 secondi di lettura
Le "stelle del cervello", cellule chiamate astrociti, sono le cellule che ci "cantano la ninna nanna" inducendo il sonno, e a scoprirle è stato un giovane ricercatore genovese che lavorava all'estero ma che è riuscito a tornare in Italia. Gli astrociti fanno cadere nel sonno rilasciando a livello dei ponti di comunicazione tra neuroni (sinapsi) due sostanze (adenosina e d-serina) che "addormentano" i neuroni stessi. La scoperta è di Tommaso Fellin, 36 anni, ora all'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova dove è team leader del Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie del cervello. All'epoca, però, Fellin lavorava presso il laboratorio di Philip Haydon della University of Pennsylvania School of Medicine. "Sono tornato un anno e mezzo fa proprio mentre nasceva il dipartimento di Neuroscienze dell'IIT" - racconta il giovane scienziato - avevo desiderio di tornare in Italia, ma volevo anche avere un mio gruppo di ricerca indipendente, cosa che nel nostro paese è difficile da ottenere".
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi