Cronaca
Scienziato genovese scopre le "cellule ninna nanna"
49 secondi di lettura
Le "stelle del cervello", cellule chiamate astrociti, sono le cellule che ci "cantano la ninna nanna" inducendo il sonno, e a scoprirle è stato un giovane ricercatore genovese che lavorava all'estero ma che è riuscito a tornare in Italia. Gli astrociti fanno cadere nel sonno rilasciando a livello dei ponti di comunicazione tra neuroni (sinapsi) due sostanze (adenosina e d-serina) che "addormentano" i neuroni stessi. La scoperta è di Tommaso Fellin, 36 anni, ora all'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova dove è team leader del Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie del cervello. All'epoca, però, Fellin lavorava presso il laboratorio di Philip Haydon della University of Pennsylvania School of Medicine. "Sono tornato un anno e mezzo fa proprio mentre nasceva il dipartimento di Neuroscienze dell'IIT" - racconta il giovane scienziato - avevo desiderio di tornare in Italia, ma volevo anche avere un mio gruppo di ricerca indipendente, cosa che nel nostro paese è difficile da ottenere".
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate