Cronaca
Ilva, sindacati: sciopero se non si sblocca situazione
1 minuto e 2 secondi di lettura
Una manifestazione con sciopero per la mattina di venerdì 23 luglio è stata annunciata dai lavoratori dell'Ilva al termine di un incontro avvenuto questa mattina presso la sede genovese di Confindustria tra la proprietà e le organizzazioni sindacali di categoria per affrontare il tema relativo al rientro dei lavoratori in cassa integrazione straordinaria dovuta alla chiusura dell'area a caldo che coinvolge, allo stato attuale, oltre 500 dipendenti. All'incontro di questa mattina l'azienda ha proposto i contratti di solidarietà. I sindacati hanno preso atto della proposta e per la prossima settimana sono previste due assemblee: la prima, mercoledì 21 luglio presso il Matitone (Comune di Genova), rivolta ai lavoratori che attualmente svolgono lavori di pubblica utilità e la seconda giovedì 22 luglio in azienda con i lavoratori in produzione. Sono trascorsi cinque anni dalla firma dell'Accordo di Programma, viene spiegato in una nota, per la riconversione dell'acciaieria di Genova Cornigliano, termine che dal prossimo 31 agosto 2010 farà cessare l'erogazione della cassa integrazione straordinaria. Inoltre, vista la particolarità della vertenza che da tempo coinvolge le istituzioni e la città, i sindacati chiederanno al Prefetto di Genova di convocare un incontro con i firmatari dell'accordo di Programma, in particolare con gli enti locali, per verificare ulteriori proposte.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie