Politica
Varata nuova giunta dopo inchiesta infiltrazioni mafiose
1 minuto e 0 secondi di lettura
Dopo la bufera politico-giudiziaria che si è abbattuta nei giorni scorsi sul Comune di Bordighera, il sindaco Giovanni Bosio (nella foto), ha nominato oggi la nuova giunta comunale. Il terremoto è nato dal sospetto di collusioni tra politici e malavita organizzata per la gestione degli 'affari', in particolare scambi tra concessione di favori e voti. I quattro nuovi assessori sono: Giovanna Borelli, 67 anni, professoressa, vicesindaco e assessore a Cultura e Turismo; Franco Biamonti, 59 anni, a cui vengono delegati i Lavori Pubblici e l'Ambiente; Emilio Rossi (Commercio e Demanio) e Stefano Raimondo (Bilancio e Patrimonio). La comunicazione ufficiale della nuova Giunta verrà data, venerdì prossimo, in un consiglio comunale che si preannuncia acceso. Nelle settimane scorse, i carabinieri avevano inviato una relazione al prefetto di Imperia ipotizzando la possibilità di scioglimento del consiglio comunale, per il rischio di condizionamenti dell'attività amministrativa da parte di appartenenti alla malavita organizzata. Quattro consiglieri comunali si erano dimessi: Alessandro Panetta (Pdl) e Giovanni Taggiasco (Pdl), entrambi ex An e poi Valentino Rossi, ex presidente Confcommercio (ex Forza Italia) e Roberto Piacentini, architetto della Lega Nord. Alle loro dimissioni avevano fatto seguito anche quelle di Giulio Viale, assessore esterno della Lega Nord.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Voli, Ancona ottiene la continuità territoriale da e per Milano, Roma e Napoli
- Continuità territoriale, Basso (Pd): "I liguri non possono più aspettare"
-
Meteo Liguria, Primo maggio di sole e temperature elevate
- Crollo palma a Genova: l’agronomo Cinelli al lavoro per chiarire la tragedia di Francesca Testino
- Genoa, Bani: "Ci manca solo battere una big"
- Sampdoria, improvviso lutto per Oudin: salta la Cremonese
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza