Mesi di discussioni, contatti, ipotesi e alla fine l’ultima parola è un “no”. La congregazione religiosa piemontese, che aveva avanzato un’iniziale disponibilità a prendere in gestione il Santuario di nostra Signora della Misericordia di Savona ha fatto marcia indietro e ha comunicato la decisione al vescovo. Quindi, tutto da rifare nella vicenda della gestione della basilica mariana savonese al centro di ambiziosi progetti di rilancio, ma costretta a fare i conti con risorse umane sempre più deficitarie. E cosi ora si apre un capitolo nuovo, che dovrà essere affrontato con la ripresa del cammino pastorale in autunno. Ma intanto, questa, rappresenta una frenata non da poco per quel centro riconosciuto come polo nazionale delle confraternite italiane che però molto spesso, all'interno, non ha neppure un sacerdote. Le Opere Sociali soggetto che gestisce la struttura intorno al Santuario dicono: "E' necessario accelerare i tempi non si può parlare di turismo religioso quando poi la chiesa all'interno non ha neppure un religioso".
Cronaca
Il Santuario senza sacerdoti
51 secondi di lettura
Ultime notizie
- Imperia, la Prefettura rafforza i controlli antimafia nei cantieri
- Pallanuoto femminile, Rapallo in trasferta a Cosenza: "Serve concretezza"
- Cellula terroristica a Genova, pm chiede 5 anni di carcere per il 'maestro' Nadeem
-
Boom di ascolti per la diretta di Primocanale sulla commissione Amt: oltre 150mila utenti tra social e tv
- Vieira: “Parma squadra di qualità. Il nostro atteggiamento è giusto, mancano solo i punti”
- Attentato a Ranucci: la solidarietà dei giornalisti della Liguria
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità