La notte scorsa Genova è stata la città più calda d'Europa: l'Arpal, l'agenzia meteo idrogeologica della Regione, ha infatti registrato ben 26 gradi. E nelle prossime ore la situazione è destinata a peggiorare, con una nuova ondata di caldo che porterà a far scattare l'allerta di terzo livello, quello massimo, che prevede condizioni meteorologiche a rischio che persistono per tre o più giorni consecutivi. Per questo il Comune di Genova ricorda che è attivo, ogni giorno dalle ore 8 alle ore 20, festivi compresi, il numero verde 800-995988, tramite il quale gli operatori forniscono informazioni sui servizi socio-sanitari, le organizzazioni di volontariato, i centri sociali e punti di ritrovo e su come affrontare l’emergenza caldo. Per fronteggiare i rischi, Regione, Comune e Asl 3 hanno predisposto uno specifico programma di sorveglianza, prevenzione e allarme che prevede l’attivazione di peculiari procedure per la gestione dell’emergenza. Inoltre i cosiddetti 'custodi sociali' seguono, con la loro attività, ben 650 anziani “fragili”, con compiti che vanno dalla compagnia a piccole commissioni e altre incombenze legate alla quotidianità.
Cronaca
Genova nella notte è stata la città più calda d'Europa con 26 gradi
54 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa a valanga contro il Val di Fassa, la prima rete della stagione è di Frendrup
- Autorità Portuale, via libera anche della Camera per Paroli presidente
- Sampdoria, si riparte: sabato allenamento a Bogliasco, poi le amichevoli
- Oltre tremila presenze alla 30esima edizione di Orientamenti Summer
- Skymetro, Confindustria: "Genova non può rinunciare al progetto"
- Carceri, oltre un milione di euro per il reinserimento dei detenuti in Liguria
IL COMMENTO
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate