Cronaca
Un parassita attacca i castagneti
38 secondi di lettura
Si chiama Dryocosmus kuriphilus un parassita che sta mettendo in pericolio i castagneti della Valbormida e delle valli limitrofe. Questa specie, non segnalata in precedenza in Europa, è in grado di provocare la formazione di galle su foglie e germogli dei castagni, compromettendo lo sviluppo vegetativo delle piante e la fruttificazione. Dal Piemonte questo insetto si è rapidamente insediato in Liguria, inizialmente nel nord-ovest della Regione (imperiese e savonese), per poi diffondersi rapidamente anche nei castagneti della provincia di Genova. L'insetto, classificato da quarantena, ovvero parassita per il controllo del quale è necessario porre barriere fitosanitarie alla diffusione, è ormai talmente diffuso da rendere estremamente difficile la sua circoscrizione entro aree limitate. Le possibilità di lotta al parassita sono attualmente limitate e di difficile applicazione in ambiente forestale.
Ultime notizie
- Treni Genova-Milano, proseguono i lavori: ora binario unico tra Voghera e Pavia fino al 28 settembre
- Genoa, sorpresa Ellertsson dall'inizio. Ostigard al fianco di Vasquez
- Incendio in uno stabilimento balneare a Savona: a rischio esplosione 4 bombole gpl
- Peste suina, in Liguria ok al recupero e smaltimento delle carcasse dei cinghiali morti
- Rientro dalle vacanze: la situazione lungo le autostrade della Liguria
-
Meteo Liguria, ecco le previsioni per l'inizio della settimana
IL COMMENTO
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta