Cronaca
Un parassita attacca i castagneti
38 secondi di lettura
Si chiama Dryocosmus kuriphilus un parassita che sta mettendo in pericolio i castagneti della Valbormida e delle valli limitrofe. Questa specie, non segnalata in precedenza in Europa, è in grado di provocare la formazione di galle su foglie e germogli dei castagni, compromettendo lo sviluppo vegetativo delle piante e la fruttificazione. Dal Piemonte questo insetto si è rapidamente insediato in Liguria, inizialmente nel nord-ovest della Regione (imperiese e savonese), per poi diffondersi rapidamente anche nei castagneti della provincia di Genova. L'insetto, classificato da quarantena, ovvero parassita per il controllo del quale è necessario porre barriere fitosanitarie alla diffusione, è ormai talmente diffuso da rendere estremamente difficile la sua circoscrizione entro aree limitate. Le possibilità di lotta al parassita sono attualmente limitate e di difficile applicazione in ambiente forestale.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Spacciavano stupefacenti, chiude per 30 giorni un bar di Sampierdarena
- Continuità territoriale, Rixi replica a Rossi e Basso: “Ecco cosa penso’
- Guasto sulla linea elettrica sulla Torino-Genova: treni in ritardo
- Partenze verso le Riviere, giornata da bollino giallo sulle autostrade della Liguria
-
Sangue nei vicoli, abitanti denunciano: "Turisti scioccati fra pusher e prostitute"
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 2 maggio 2025
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?