Tifosi del Genoa contro la tessera del tifoso. Questo il testo del comunicato: "La Tifoseria Organizzata del Genoa ribadisce la propria netta e ferma opposizione alla schedatura di massa dei supporters calcistici che viene propagandata sotto forma di "tessera del tifoso". Sperando che la nostra sia ancora una democrazia nella quale sia possibile fare cose semplici e antiche come andare allo stadio a vedere una partita di calcio senza dover sottostare a soffocanti burocrazie, inutili balzelli e ridicole sottoscrizioni di massa e ad implausibili trappole ideate "per la nostra sicurezza", invitiamo tutti i tifosi del Genoa ad avvalersi della facoltà concessa dalla società Genoa di utilizzare l'abbonamento della stagione 2009/2010 come diritto di "prelazione" per poter acquistare il biglietto del proprio settore (Gradinata Nord compresa), fermo restando che, qualora le autorità dovessero recedere da questi assurdi intendimenti, l’abbonamento 2009/2010 varrà, negli anni seguenti, come prelazione per poter riavere il proprio abbonamento (Gradinata Nord compresa).
E' un atto di ribellione democratico e civile ad una forma barbara di ghettizzazione e vessazione. Dobbiamo essere uniti e decisi nel rispedire al mittente questo tentativo di schiacciarci la testa".
Sport
Genoa, tifosi contro la tessera del tifoso
59 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Orientamenti 2025, Andrea Lucchetta a Primocanale: "La prima vittoria raccontata da commentatore non la scorderò mai"
- Antonio Bertani sarà il nuovo segretario del Pd Tigullio: "Uniti, ripartiamo dal territorio"
-
Tg Orientamenti - Giorno 1
-
Ex Ilva, presidio a oltranza a Genova. Bucci incontra i lavoratori: "Lavoriamo alla vendita separata”
- Cadavere di una donna trovato sulle sponde del Vara, indagini in corso
- Oltre 20 dosi di cocaina in casa, denunciato spacciatore 19enne
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi