Cronaca
Manovra economica, prime ricadute su trasporti e mense
45 secondi di lettura
Le prime ricadute della manovra annunciata dal Governo per ridurre il deficit nazionale si registrerebbero sulle tariffe dei servizi pubblici, dai mezzi di trasporto alle mense scolastiche. Lo ha evidenziato oggi l'assessore regionale al bilancio, Pippo Rossetti, dopo una riunione della giunta dedicata a esaminare i primi due testi della manovra circolati finora per valutare le conseguenze sui conti della Regione. Il presidente della Regione Claudio Burlando ha spiegato che le stime più prudenti parlano di tagli da 7 a 10 miliardi a carico delle Regioni: "Per la Liguria si tratterebbe di 200 milioni in meno, cioè il capitale impiegato per la libera attività, quello che investiamo per le politiche dello sviluppo, i servizi alle persone". Rossetti ha aggiunto che vengono ridotti anche i trasferimenti per i servizi di trasporto: "Le prime ricadute le avremmo sulle tariffe in settori come appunto i trasporti pubblici e le mense".
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi