Cronaca
Manovra economica, prime ricadute su trasporti e mense
45 secondi di lettura
Le prime ricadute della manovra annunciata dal Governo per ridurre il deficit nazionale si registrerebbero sulle tariffe dei servizi pubblici, dai mezzi di trasporto alle mense scolastiche. Lo ha evidenziato oggi l'assessore regionale al bilancio, Pippo Rossetti, dopo una riunione della giunta dedicata a esaminare i primi due testi della manovra circolati finora per valutare le conseguenze sui conti della Regione. Il presidente della Regione Claudio Burlando ha spiegato che le stime più prudenti parlano di tagli da 7 a 10 miliardi a carico delle Regioni: "Per la Liguria si tratterebbe di 200 milioni in meno, cioè il capitale impiegato per la libera attività, quello che investiamo per le politiche dello sviluppo, i servizi alle persone". Rossetti ha aggiunto che vengono ridotti anche i trasferimenti per i servizi di trasporto: "Le prime ricadute le avremmo sulle tariffe in settori come appunto i trasporti pubblici e le mense".
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Scantinato prende fuoco a Sturla, due feriti
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Terrazza incontra Ilaria Cavo domani alle 21
-
Si chiude Euroflora, Ferrando: "Bilancio positivo, la natura al centro della città”
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco