Cronaca
Sanguineti, aveva annullato convegno
1 minuto e 12 secondi di lettura
Edoardo Sanguineti oggi doveva partecipare a Borghetto S. Spirito (Savona) a un convegno su Gianni Rodari, editore di favole per bambini, con una relazione sul tema 'Poesie e immagini per bambini', ma per i problemi di salute ha dovuto rinunciare. Lo ha riferito il professore Eugenio Bonaccorsi, cattedratico di Storia del teatro e dello spettacolo, amico del poeta, che ora ricorda con affetto Sanguineti. "Ieri sera - ha spiegato Bonaccorsi - Sanguineti ha avvisato che non poteva intervenire al convegno per problemi di salute". Bonaccorsi ha affermato che con Edoardo Sanguineti, proprio oggi avrebbe dovuto concordare un'iniziativa in occasione dei suoi 80 anni. "Edoardo - ha aggiunto l'amico - ha sempre avuto un particolare interesse per Rodari e anche per Luzzati, che aveva illustrato alcuni suoi libri". "Mi sono occupato del teatro di Sanguineti - ha continuato Bonaccorsi - perché è stato un importante autore di testi e anche un raffinato critico di teatro. E' stato cronista teatrale oltre che autore e traduttore di autori greci tra i quali Sofocle e anche tedeschi. Ma ha anche scritto dei testi in proprio; ad esempio è stato autore di una Faust e di vari testi per Luciano Berio". "Se n'é andata - ha ricordato Bonaccorsi - una delle personalità eminenti della letteratura italiana, uno dei più importanti poeti del Novecento. In lui si è compendiata tutta l'avventura della cosiddetta neo avanguardia degli anni '60''.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Donati, rinascita Samp: "Nel primo tempo eravamo all'inferno"
- Vieira: "Grande primo tempo ma nella ripresa è emersa la qualità del Napoli. Avanti così"
- Cacciatore scivola e cade per 20 metri: grave all'ospedale
- Bambino cade dalla bici, grave al Gaslini
- Riforma struttura Regione Liguria, l'assessore Ripamonti: "Non aumenta i costi"
-
Nasce a Las Palmas l'alleanza Genova-Canarie
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?