Cronaca
Unità d'Italia, La Russa: "Celebrazioni siano di tutti"
1 minuto e 40 secondi di lettura
Il ministro della difesa Ignazio La Russa ha espresso oggi l'auspicio che lo stesso "unico anelito" che spinse i mille nella loro impresa caratterizzi le celebrazioni dell'unità d'Italia. "Io vorrei - ha detto il ministro nel suo discorso a bordo della portaerei Garibaldi - che le celebrazioni appartenessero indistintamente, come peraltro il comitato le sta organizzando, agli italiani dei mille e dei cento campanili di ogni città ". La Russa ha citato le parole di Giuseppe Cesare Abba, patriota ligure che partecipò alla spedizione: "I mille erano un popolo misto di tutte le età di tutti i ceti di tutte le parti e di tutte le opinioni, di tutte le ombre di tutti gli splendori di tutte le miserie e di tutte le virtù. Mille teste mille cuori, mille vite diverse che animati dalla volontà unica di quel capitano formavano una legione formidabile e quasi fatta". "I mille - ha ricordato La Russa - erano un mero esercito di popolo, composta da italiani dalle diverse regioni, del nord del centro del sud uniti da un' unica speranza da un unico anelito". "Mi conforta il fatto - ha aggiunto il ministro - che proprio domani a Bergamo, una città del nord dove si svolge il raduno degli alpini, le bandiere tricolori adornino tutti i balconi tutte le finestre delle vie del centro spontaneamente esposte dai cittadini bergamaschi. E mi conforta ancora di più che già da quest'anno, il 27 giugno, il sindaco leghista della città di Verona abbia voluto fortemente che all'arena si tenesse il concerto di tutte le bande militari in onore del 150mo anniversario della nascita dello Stato Italiano". "E' questo lo spirito giusto - ha concluso La Russa -. Ovvio che non ci sarà l'obbligo per tutti di essere presente a tutte le cerimonie ma vi è l'obbligo morale di tutte le istituzioni di ricordare degnamente l'occasione fondante della nostra identità".
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Emergenza migranti, arriva la Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Sampdoria, il 2-2 di Catanzaro è da Serie C: ora serve un miracolo
- Lapadula non basta: Lo Spezia si fa rimontare dalla Reggiana
-
Pioggia, temporali e vento forte sulla Liguria: è allerta gialla sul Centro-Levante
IL COMMENTO
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica