Cronaca
Aumentano i bambini stranieri, cibo arabo nelle mense scolastiche
1 minuto e 57 secondi di lettura
Il bulgur e l'alibut entrano nelle mense scolastiche di Genova. Un tocco esotico in cucina per i bambini genovesi con il frumento macinato tipico della cucina araba (il bulgur appunto) e una specie di sogliola gigante (l'alibut). Ma anche risotto alla parmigiana, ravioli e polenta, alla scoperta delle ricette antiche ed etniche nel nuovo menù presentato al convegno che ha riunito Comune, Asl, associazioni di categoria, insegnanti e genitori. Fra le novità l'arrivo sulle tavole degli scolari genovesi dell'alibut, servita in filetti e seppie con patate. Proprio la necessità di consumare più pesce, non solo nelle mense scolastiche ma anche in famiglia, si sono messe a punto al Matitone di Sapierdarena le linee guida per l'alimentazione dei bambini e dei ragazzi e i veri e propri menù settimanali per il biennio 2010-2012. "L'obiettivo è sempre quello di incentivare il consumo di frutta, verdura e pesce e di prediligere cibi sani - ha spiegato Maria Antonietta Mantegna, responsabile del settore qualità delle mense del Comune - ma anche quello di educare il palato dei bambini a sapori vari e a riscoprire ricette della tradizione come polenta, gnocchi e ravioli. Nelle scuole dove è particolarmente alta la percentuale di bambini di origine straniera abbiamo dato spazio anche a cibi etnici - ha aggiunto - Ad esempio in alcune scuole del centro storico è stato introdotto il bulgur". La sfida si giocherà però soprattutto sul fronte del mare: "Nonostante le tanto decantate virtù, il pesce rimane un alimento poco consumato e poco gradito dai bambini, un po' per la difficoltà incontrata con le lische, un po' per fattori culturali. L'Italia infatti nonostante i suoi 2.000 km di coste consuma il 30% di pesce in meno rispetto ad altri Paesi europei - ha spiegato Angelo Droetto, direttore della struttura complessa di Igiene e trasformazione degli alimenti di ordigni animale -. Questo si può superare servendo piatti gradevoli, ma anche sfatando luoghi comune come quello ad esempio della scarsa qualità del pesce congelato". Le scuole genovesi hanno deciso di scommettere su alibut e seppie che andranno ad affiancare i tradizionali nasello e merluzzo. Intanto, proprio dalle scuole genovesi, potrebbe partire il prossimo anno un sondaggio sul consumo di pesce nelle famiglie liguri e un programma di educazione alimentare che coinvolga i genitori.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Emergenza migranti, lunedì arriva Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
- Pioggia, temporali e vento forte sulla Liguria: da mezzanotte è allerta gialla sul Centro-Levante
- A Brignole la commemorazione dell’omicidio di Luca Venturini e il presidio degli antifascisti
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Poliziotti aggrediti a Savona durante una lite: 36enne arrestato
- Alaskan Malamute stremato dal trekking: elisoccorso per cane e proprietaria
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco