Cronaca
Aumentano i bambini stranieri, cibo arabo nelle mense scolastiche
1 minuto e 57 secondi di lettura
Il bulgur e l'alibut entrano nelle mense scolastiche di Genova. Un tocco esotico in cucina per i bambini genovesi con il frumento macinato tipico della cucina araba (il bulgur appunto) e una specie di sogliola gigante (l'alibut). Ma anche risotto alla parmigiana, ravioli e polenta, alla scoperta delle ricette antiche ed etniche nel nuovo menù presentato al convegno che ha riunito Comune, Asl, associazioni di categoria, insegnanti e genitori. Fra le novità l'arrivo sulle tavole degli scolari genovesi dell'alibut, servita in filetti e seppie con patate. Proprio la necessità di consumare più pesce, non solo nelle mense scolastiche ma anche in famiglia, si sono messe a punto al Matitone di Sapierdarena le linee guida per l'alimentazione dei bambini e dei ragazzi e i veri e propri menù settimanali per il biennio 2010-2012. "L'obiettivo è sempre quello di incentivare il consumo di frutta, verdura e pesce e di prediligere cibi sani - ha spiegato Maria Antonietta Mantegna, responsabile del settore qualità delle mense del Comune - ma anche quello di educare il palato dei bambini a sapori vari e a riscoprire ricette della tradizione come polenta, gnocchi e ravioli. Nelle scuole dove è particolarmente alta la percentuale di bambini di origine straniera abbiamo dato spazio anche a cibi etnici - ha aggiunto - Ad esempio in alcune scuole del centro storico è stato introdotto il bulgur". La sfida si giocherà però soprattutto sul fronte del mare: "Nonostante le tanto decantate virtù, il pesce rimane un alimento poco consumato e poco gradito dai bambini, un po' per la difficoltà incontrata con le lische, un po' per fattori culturali. L'Italia infatti nonostante i suoi 2.000 km di coste consuma il 30% di pesce in meno rispetto ad altri Paesi europei - ha spiegato Angelo Droetto, direttore della struttura complessa di Igiene e trasformazione degli alimenti di ordigni animale -. Questo si può superare servendo piatti gradevoli, ma anche sfatando luoghi comune come quello ad esempio della scarsa qualità del pesce congelato". Le scuole genovesi hanno deciso di scommettere su alibut e seppie che andranno ad affiancare i tradizionali nasello e merluzzo. Intanto, proprio dalle scuole genovesi, potrebbe partire il prossimo anno un sondaggio sul consumo di pesce nelle famiglie liguri e un programma di educazione alimentare che coinvolga i genitori.
Ultime notizie
-
Accorpamento 118, il direttore Frisoni: "Entro il 2026 sarà tutto a Genova, 13 operatori per turno"
-
Riforma sanità, Bucci a Terrazza: "Al posto delle Asl una super azienda regionale"
-
"Di vino in bottega", itinerari di gusto a Lavagna
- Banda del buco a Sampierdarena: forano il muro e rubano 300 mila euro di gioielli
-
A Viaggio in Liguria speciale castagne: raccolta, lavorazione e ricette - La puntata
- Dimesso dopo 50 giorni il bimbo caduto dal terrazzo della scuola. Il papà: "Non so se tornerà quello di prima"
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
leggi tutti i commentiAttenzione! Camogli si spopola
Salis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd