Cronaca
Cassinelli: "25 aprile festa di uomini liberi"
1 minuto e 2 secondi di lettura
"Onore ai partigiani che hanno restituito dignità al popolo italiano sconfiggendo i nazisti, e gloria ai tanti italiani che sono stati barbaramente uccisi dai regimi comunisti". E' con questo spirito che deputato del Pdl Roberto Cassinelli festeggia il 25 aprile, che definisce "la festa degli uomini liberi". Cassinelli ha deciso di celebrare la Liberazione a Santa Margherita Ligure, dove il sindaco De Marchi ha voluto intitolare alle vittime delle foibe un giardino pubblico, proprio nel giorno del 25 aprile. "Condivido la scelta del sindaco di Santa Margherita - dichiara il deputato - e trovo che sia sacrosanto ricordare tanti caduti che troppo spesso vengono dimenticati: una vita sacrificata per la libertà merita sempre onore e rispetto". Per questo Cassinelli non sarà a Genova alle manifestazioni organizzate per la ricorrenza. "Ho telefonato al presidente della Regione e al sindaco - afferma - che mi avevano invitato e ai quali o ribadito la mia assoluta condivisione dei valori della liberazione dal nazismo e della resistenza ai soprusi del regime". Secondo il parlamentare ligure, "il 25 aprile rappresenta il trionfo della libertà e della democrazia, e deve essere inteso da tutti come un giorno di festa e di riflessione".
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie