Non c'era alcun rappresentante del Comune di Genova, stamattina, nel salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, alla cerimonia di commemorazione di Fabrizio Quattrocchi, il bodyguard ucciso in Iraq a 36 anni con un colpo di pistola alla testa dagli estremisti islamici. Il Comune ha dato il proprio patrocinio alla cerimonia, ma secondo prassi ha fatto pagare l'affitto della sala 465 euro. La famiglia di Fabrizio e in particolare la sorella Graziella non hanno però voluto fare polemica: "Per noi è importante - ha detto la donna - poter ricordare Fabrizio nella sua città, la nostra città. Ci basta questo". Durante l'incontro di stamattina è stato trasmesso un filmato dedicato a lui, sulla sua vita prima e durante la tragedia. "Con questo video - ha spiegato Graziella - vogliamo trasmettere ai ragazzi i valori di mio fratello. Ma anche fare capire quello che comporta la guerra, fare conoscere la storia e i fatti veri, sui conflitti e sulla morte di Fabrizio. I ragazzi di oggi sono molto disinformati su quello che succede nel mondo". Alla cerimonia, nel corso della quale è stato letto anche un messaggio del presidente della Camera Gianfranco Fini ed è intervenuto il giornalista Toni Capuozzo, oltre a parenti e amici c'erano il senatore Giorgio Bornacin del Pdl, una ventina di studenti dei licei classici Mazzini e King e una rappresentanza del gruppo Genova Centro degli alpini, in quanto Quattrocchi fece il militare proprio nel corpo degli alpini.
Politica
Il Comune diserta la commemorazione per Quattrocchi
1 minuto e 13 secondi di lettura
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano