Settantasei decibel di giorno e 72 di notte, contro il limite massimo previsto dalla legge di 65 e 55. Rischierebbero dunque stress e malattie gli abitanti di Genova Sampierdarena stando alle rilevazioni sull'inquinamento acustico effettuate dal "Treno verde" di Legambiente, il convoglio-laboratorio mobile dell'associazione ambientalista che per tre giorni, da martedì 30 marzo a ieri, ha monitorato la situazione sulla rete Fs all'altezza di via Cantore. Il Treno verde ha dunque bocciato Genova per rumore, troppo in una zona ad intensa attività umana sia di giorno sia di notte, promuovendo invece la città per presenza di pm10, benzene, biossido di zolfo, biossido di azoto, monossido di carbonio e ozono nell'aria, tutti entro i limiti di legge. Secondo Legambiente tutelare i cittadini dallo stress dei rumori urbani è una regola imposta dalla legge, spesso violata da civiche amministrazioni e cittadini stessi, che nel medio-lungo periodo possono provocare danni alla salute di chi gli sta attorno.
Cronaca
Inquinamento acustico, allarme di Treno verde
46 secondi di lettura
Ultime notizie
- Presidio Ex Ilva, traffico bloccato in autostrada: lunghe code in A7 e A10. Primocanale in diretta
- Presidio ex Ilva, corteo in atto a Cornigliano: modifiche alla viabilità
- Incendio in una casa famiglia a Genova, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi