'Perestroika', in scena al Teatro della Corte fino a domenica prossima, è il secondo capitolo di 'Angels in America', bestseller del teatro statunitense che agli inizi degli anni Novanta ha fatto incetta di premi sia nella versione teatrale che in quella televisiva con un cast stellare guidato da Al Pacino. E per il testo di Tony Kushner il successo di pubblico e di critica si è puntualmente replicato in Italia con la messa in scena in due parti (la prima, 'Si avvicina il millennio', è stata presentata nella scorsa stagione), che ora i registi Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani portano a compimento, anche se le due parti sono fruibili pure in modo autonomo, in uno spettacolo interpretato dagli stessi attori.
Nella scena conclusiva di 'Si avvicina il millennio', un angelo piombava in scena sfondando il soffitto della casa del giovane Prior Walter, malato di Aids e ormai completamente solo. Le "visite celesti" s’infittiscono in 'Perestroika', rivelando quanto questi angeli contemporanei siano creature amareggiate e disorientate, per nulla salvifiche. Con l’incalzare delle morti per Aids, gli eventi precipitano e le notti dei personaggi si popolano di incubi e fantasmi, in un continuo gioco di specchi tra realtà, immaginazione e rappresentazione. Oltre che nel sovrapporsi e sdoppiarsi di scene e personaggi.
Cronaca
In scena alla Corte 'Angels in America 2 - Perestroika'
1 minuto e 5 secondi di lettura
Ultime notizie
- Caos in piazza Dinegro: rubano il cellulare a un anziano, fermati dalla polizia uno dà di matto
- Grazie al fiuto dei cani la polizia scova dosi di hashish dentro a una saracinesca
- Barbiere 'in nero' aggredisce i carabinieri: arrestato il 20enne e chiuso il negozio
- World Drowning Prevention Day a Chiavari: esercitazione dei vigili del fuoco
- Leo Ostigard torna in A: colpo Genoa che riaccoglie il difensore norvegese
- Sampdoria: Fredberg nome caldo per il nuovo cda
IL COMMENTO
Gli antenati dello Skymetro, 300 miliardi di lire gettati al vento
Salis e Bucci, pragmatici e secchioni che fanno collaborare le istituzioni